Lezione Ottobre 2022 - Corso Diritto e Pratica del Lavoro - modalità Webinar
Organizzato da: Spazio Professionista s.r.l.
MAPPA INDIRIZZO
INFORMAZIONI CORSO
MATERIE SELEZIONATE
- Materie giuridiche
- Diritto del lavoro
- Le fonti del diritto del lavoro e della previdenza sociale
- Il diritto del lavoro
- La legislazione sociale
- La previdenza sociale
- Il modello dell'assicurazione sociale e le assicurazioni obbligatorie
- La prassi amministrativa
- Il lavoro subordinato
- Il lavoro autonomo
- La para-subordinazione
- Le collaborazioni coordinate e continuative
- Il lavoro associato
- Il lavoro accessorio
- Il sindacato nell’ordinamento italiano
- La libertà sindacale
- Lo statuto dei lavoratori
- La rappresentanza dei lavoratori a livello aziendale (RSA e RSU)
- I sistemi di relazioni industriali nel panorama nazionale ed europeo
- La negoziazione sindacale
- I contratti di prossimità
- La contrattazione di secondo livello ed i vantaggi fiscali e previdenziali
- Come redigere un contratto collettivo
- La partecipazione attiva dei lavoratori ed i sistemi di co-gestione
- Il contratto collettivo di lavoro
- Le nuove regole della contrattazione collettiva
- Lo sciopero
- La serrata
- Sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro
- L'obbligo di sicurezza del datore di lavoro
- Dalla legislazione sociale al Testo Unico della sicurezza sul lavoro
- Prevenzione, valutazione dei rischi e DVR
- I soggetti responsabili e i soggetti tutelati
- Gli obblighi ed i diritti dei lavoratori, la formazione
- Le misure generali di tutela e gli altri adempimenti
- Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- La sorveglianza sanitaria dei lavoratori
- La vigilanza
- L'apparato sanzionatorio ed i mezzi di estinzione dell’illecito
- La salubrità dell’ambiente di lavoro
- Il Mobbing come violazione del diritto alla salute e alla tutela della personalità
- Il contratto di lavoro subordinato
- La contrattualità del rapporto di lavoro subordinato
- La capacità dei soggetti contraenti
- I requisiti dei contratti di lavoro. La volontà, la forma, la causa e l'oggetto
- La clausola contrattuale relativa al periodo di prova
- Il contratto a tempo indeterminato ed il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti
- Le tipologie contrattuali speciali
- L'invalidità del contratto e la tutela delle prestazioni di fatto
- La certificazione del contratto di lavoro
- Il lavoro a tempo determinato
- La mediazione pubblica e privata, i servizi per l'impiego e le politiche attive per il lavoro
- Il sistema di collocamento
- Funzioni e compiti dell’Operatore Pubblico (Stato e Regioni). L'ANPAL
- I sistemi di raccolta dei dati, di interoperabilità e di coordinamento
- L'attività di mediazione ed i soggetti abilitati
- La somministrazione di lavoro
- Obblighi comportamentali per gli operatori pubblici e privati
- I servizi per l’impiego
- L'assistenza alla ricerca di impiego: il patto di servizio personalizzato e l'assegno di ricollocazione
- Lo strumento della convenzione per l'occupazione dei lavoratori svantaggiati e disabili
- Il collocamento obbligatorio
- Il collocamento dei lavoratori stranieri
- Le assunzioni agevolate
- Le agevolazioni per l'assunzione dei lavoratori e il Repertorio nazionale degli incentivi
- I criteri generali per la fruizione degli incentivi
- Le agevolazioni per l'assunzione di particolari categorie di lavoratori
- Misure per garantire l'inserimento o il reinserimento dei lavoratori svantaggiati
- La prestazione di lavoro
- La determinazione della posizione del lavoratore nell'organizzazione aziendale
- Le mansioni
- Le qualifiche
- L'inquadramento unico
- Il trasferimento del lavoratore
- L'obbligazione principale e gli obblighi integrativi del lavoratore
- I diritti del lavoratore
- La tutela del lavoro minorile e delle genitorialità
- La tutela delle condizioni di lavoro dei minori
- La tutela della genitorialità di lavoratori dipendenti, parasubordinati ed autonomi
- La parità di genere e tutela contro le discriminazioni
- La parità di genere e le pari opportunità nel rapporto di lavoro
- Il divieto di discriminazioni per motivi di razza, religione, convinzioni personali, orientamento sessuale, origine etnica, handicap ed età
- Le pari opportunità generazionali
- Le pari opportunità territoriali
- Poteri ed obblighi del datore di lavoro
- Il potere direttivo
- Il potere disciplinare
- Il potere di vigilanza e di controllo
- Il divieto di controllo a distanza
- Gli obblighi del datore di lavoro
- Il trattamento economico del lavoratore
- L'obbligazione retributiva e suo adempimento
- La struttura ed elementi della retribuzione
- I sistemi di retribuzione
- La retribuzione imponibile ai fini previdenziali
- Luogo ed orario di lavoro
- Il luogo della prestazione lavorativa
- La disciplina dell'orario di lavoro
- Criteri di organizzazione dell'orario di lavoro
- Il lavoro straordinario
- Ferie, festività, permessi e congedi
- I congedi per eventi particolari, per disabilità, per la formazione e per le donne vittime di violenza di genere
- La disciplina normativa dell’assenza per malattia del lavoratore subordinato e parasubordinato
- I rapporti di lavoro a contenuto formativo
- L'apprendistato
- I tirocini formativi e di orientamento
- Rapporti di lavoro ad orario ridotto o modulato ed a prestazioni flessibili
- Il lavoro a tempo parziale
- Il lavoro intermittente
- Rapporti di lavoro derivanti da esternalizzazione
- Il rapporto di lavoro derivante da somministrazione
- Il lavoro a domicilio
- Il distacco del lavoratore
- Il lavoro agile, il telelavoro
- Disposizioni a tutela dei lavoratori dipendenti dell'appaltatore
- Rapporti speciali in base all'attività svolta
- Il lavoro domestico
- Il lavoro familiare e l'impresa familiare
- Il lavoro dei portieri
- Il lavoro nello sport e nello spettacolo
- Il lavoro giornalistico
- Il lavoro in agricoltura
- Il lavoro in cooperativa
- La cessazione del rapporto di lavoro
- Le cause di estinzione del rapporto di lavoro
- La disciplina delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali
- I requisiti sostanziali e formali del licenziamento
- I presupposti di legittimità del licenziamento
- I divieti di licenziamento
- Il licenziamento discriminatorio
- L' illegittimità del licenziamento e le conseguenze sanzionatorie
- L'impugnazione, l'offerta conciliativa e la revoca del licenziamento
- Il regime sanzionatorio dei licenziamenti individuali, discriminatori o nulli
- I licenziamenti collettivi per riduzione di personale
- Diritto del lavoro
- Legislazione sociale, previdenziale e assistenziale
- Legislazione sociale
- Il rapporto giuridico previdenziale
- La tutela previdenziale per i lavoratori dipendenti
- Il principio dell'automaticità delle prestazioni previdenziali
- Le dichiarazioni e le denunce ai fini previdenziali ed assistenziali
- La responsabilità del datore di lavoro per l'adempimento della contribuzione ed il sistema sanzionatorio nei casi di omissione contributiva
- L'inquadramento dei datori di lavoro ai fini della contribuzione previdenziale e assicurativa
- Il libro unico del lavoro
- Le gestioni speciali per i lavoratori agricoli, gli artigiani ed i commercianti
- I pescatori autonomi
- I regimi per i liberi professionisti e la gestione separata
- Fondo di previdenza del clero e dei ministri del culto di confessioni religiose diverse dalla cattolica
- Prestazioni previdenziali a sostegno della famiglia
- Gli assegni per il nucleo familiare
- L'assegno per congedo matrimoniale
- I Congedi parentali
- Gli ammortizzatori sociali
- Il sistema degli ammortizzatori sociali
- Le integrazioni salariali
- I contratti di solidarietà
- I fondi di solidarietà bilaterali ed il Fondo di integrazione salariale
- La prestazione dell'assicurazione sociale per l’impiego
- La disciplina della disoccupazione dei lavoratori
- I trattamenti di disoccupazione per i lavoratori agricoli
- L'indennità di mobilità
- L'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali
- L'assicurazione ed il rapporto assicurativo
- L'infortunio sul lavoro e le malattie professionali
- Le prestazioni
- Il TFR e la previdenza complementare
- La disciplina del Trattamento di Fine Rapporto
- La disciplina del TFR in regime di retribuzione differita
- Il fondo di garanzia TFR
- La previdenza complementare
- La partecipazione alle forme pensionistiche complementari
- Il Fondo di Tesoreria INPS
- L'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti
- L'anzianità contributiva e gli istituti per il cumulo dei contributi versati in diverse gestioni
- La prescrizione dei contributi, le prestazioni previdenziali ed il rapporto tra contributi e prestazioni previdenziali
- I requisiti per il diritto alla pensione
- I sistemi di calcolo delle pensioni
- Il processo di adeguamento del sistema pensionistico
- I trattamenti pensionistici
- La tutela dei diritti del lavoratore
- I privilegi, le garanzie e l'indisponibilità dei diritti dei lavoratori da parte dei terzi
- Rinunce, transazioni e quietanze a saldo
- La tutela giudiziaria dei lavoratori subordinati
- Gli strumenti per la risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro
- Le ispezioni in azienda
- La vigilanza nelle aziende. L'Ispettorato nazionale del lavoro e gli altri organi competenti
- L'attività ispettiva
- Gli istituti conciliativi: la conciliazione monocratica
- La diffida accertativa per i crediti patrimoniali
- La regolarizzazione degli illeciti amministrativi in materia di lavoro e legislazione sociale: la diffida obbligatoria
- La regolarizzazione degli illeciti penali in materia di lavoro e legislazione sociale: la prescrizione obbligatoria
- Il sistema dei ricorsi
- Legislazione sociale
PROGRAMMAZIONE - FRAZIONABILE
Selezionare uno o più eventi, il numero dei crediti ottenibili verrà aggiornato di conseguenza
DATA | ORARIO | ACCREDITAMENTO | RELATORI | POSTI | |
---|---|---|---|---|---|
09:30 / 12:30 | 30 minuti prima | GABRIELE BONATI PIETRO GREMIGNI | |||
WEBINAR U.R.L. non visibile | |||||
14:00 / 17:00 | 30 minuti prima | GABRIELE BONATI PIETRO GREMIGNI | |||
WEBINAR U.R.L. non visibile |
0
DESCRIZIONE
Lezione 19 Ottobre 2022 - Corso Diritto e Pratica del Lavoro
ARGOMENTI:
- Costo e budget del personale
- Novità legislative e amministrative del mese
Relatori:
Bonati Gabriele
Gremigni Pietro
Il termine per concludere l'iscrizioni al corso è scaduto