Speciale Pratica del Lavoro - Decreto trasparenza: quali scelte operative adottare - 11 novembre 2022 | Modalità Webinar
Organizzato da: MGconsulting srl
- Materie giuridiche
- Diritto del lavoro
- Le fonti del diritto del lavoro e della previdenza sociale
- Il diritto del lavoro
- La legislazione sociale
- La previdenza sociale
- La prassi amministrativa
- Il modello dell'assicurazione sociale e le assicurazioni obbligatorie
- Il lavoro subordinato
- Il lavoro autonomo
- La para-subordinazione
- Le collaborazioni coordinate e continuative
- Il lavoro associato
- Il lavoro accessorio
- Il sindacato nell’ordinamento italiano
- La libertà sindacale
- Lo statuto dei lavoratori
- La rappresentanza dei lavoratori a livello aziendale (RSA e RSU)
- I sistemi di relazioni industriali nel panorama nazionale ed europeo
- La negoziazione sindacale
- I contratti di prossimità
- La contrattazione di secondo livello ed i vantaggi fiscali e previdenziali
- Come redigere un contratto collettivo
- La partecipazione attiva dei lavoratori ed i sistemi di co-gestione
- Il contratto collettivo di lavoro
- Le nuove regole della contrattazione collettiva
- Lo sciopero
- La serrata
- Il contratto di lavoro subordinato
- La contrattualità del rapporto di lavoro subordinato
- La capacità dei soggetti contraenti
- I requisiti dei contratti di lavoro. La volontà, la forma, la causa e l'oggetto
- La clausola contrattuale relativa al periodo di prova
- Il contratto a tempo indeterminato ed il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti
- Le tipologie contrattuali speciali
- L'invalidità del contratto e la tutela delle prestazioni di fatto
- La certificazione del contratto di lavoro
- Il lavoro a tempo determinato
- La mediazione pubblica e privata, i servizi per l'impiego e le politiche attive per il lavoro
- Il sistema di collocamento
- Funzioni e compiti dell’Operatore Pubblico (Stato e Regioni). L'ANPAL
- I sistemi di raccolta dei dati, di interoperabilità e di coordinamento
- L'attività di mediazione ed i soggetti abilitati
- La somministrazione di lavoro
- Obblighi comportamentali per gli operatori pubblici e privati
- I servizi per l’impiego
- L'assistenza alla ricerca di impiego: il patto di servizio personalizzato e l'assegno di ricollocazione
- Lo strumento della convenzione per l'occupazione dei lavoratori svantaggiati e disabili
- Il collocamento obbligatorio
- Il collocamento dei lavoratori stranieri
- La prestazione di lavoro
- La determinazione della posizione del lavoratore nell'organizzazione aziendale
- Le mansioni
- Le qualifiche
- Il trasferimento del lavoratore
- L'inquadramento unico
- L'obbligazione principale e gli obblighi integrativi del lavoratore
- I diritti del lavoratore
- La tutela del lavoro minorile e delle genitorialità
- La tutela delle condizioni di lavoro dei minori
- La tutela della genitorialità di lavoratori dipendenti, parasubordinati ed autonomi
- Poteri ed obblighi del datore di lavoro
- Il potere direttivo
- Il potere disciplinare
- Il potere di vigilanza e di controllo
- Gli obblighi del datore di lavoro
- Il divieto di controllo a distanza
- Luogo ed orario di lavoro
- Il luogo della prestazione lavorativa
- La disciplina dell'orario di lavoro
- Criteri di organizzazione dell'orario di lavoro
- Il lavoro straordinario
- Ferie, festività, permessi e congedi
- I congedi per eventi particolari, per disabilità, per la formazione e per le donne vittime di violenza di genere
- La disciplina normativa dell’assenza per malattia del lavoratore subordinato e parasubordinato
- I rapporti di lavoro a contenuto formativo
- L'apprendistato
- I tirocini formativi e di orientamento
- Rapporti di lavoro ad orario ridotto o modulato ed a prestazioni flessibili
- Il lavoro a tempo parziale
- Il lavoro intermittente
- Rapporti di lavoro derivanti da esternalizzazione
- Il rapporto di lavoro derivante da somministrazione
- Il lavoro a domicilio
- Il distacco del lavoratore
- Il lavoro agile, il telelavoro
- Disposizioni a tutela dei lavoratori dipendenti dell'appaltatore
- La cessazione del rapporto di lavoro
- Le cause di estinzione del rapporto di lavoro
- La disciplina delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali
- I requisiti sostanziali e formali del licenziamento
- I presupposti di legittimità del licenziamento
- I divieti di licenziamento
- Il licenziamento discriminatorio
- L' illegittimità del licenziamento e le conseguenze sanzionatorie
- L'impugnazione, l'offerta conciliativa e la revoca del licenziamento
- Il regime sanzionatorio dei licenziamenti individuali, discriminatori o nulli
- I licenziamenti collettivi per riduzione di personale
- Diritto del lavoro
DATA | ORARIO | ACCREDITAMENTO | RELATORI | POSTI | |
---|---|---|---|---|---|
10:00 / 12:00 | 30 minuti prima | GABRIELE BONATI | |||
WEBINAR U.R.L. non visibile |
Lo speciale "Decreto trasparenza: quali scelte operative adottare" approfondisce le principali novità in materia di condizioni di lavoro trasparenti, a seguito della pubblicazione del decreto 104/2022 di recepmento della Direttiva (UE) 1152 del 2019.
In adeguamento agli standard europei, il Decreto introduce nuove obblighi informativi in capo al datore di lavoro al momento della stipula di un contratto: dalle condizioni di lavoro alla durata del periodo di prova fino alla prevedibilità minima della prestazione professionale in caso di lavori “atipici”.
L'incontro è corredato dal materiale didattico che verrà condiviso durante la diretta.
Programma 11 novembre:
- Contratto di lavoro/lettera di assunzione e prassi aziendale;
- Obblighi informativi di legge;
- I rinvii alla contrattazione collettiva e alla normativa e banca dati di riferimento;
- Clausole particolari;
- Possibili scelte operative.
Relatore:
- Gabriele Bonati, Docente esperto in Diritto del Lavoro, Welfare e Previdenza
Il termine per concludere l'iscrizione al corso è scaduto