Webinar Aziende e strumenti di integrazione salariale
Organizzato da: TIME VISION SCARL
- Materie giuridiche
- Diritto del lavoro
- Il lavoro autonomo
- Lo statuto dei lavoratori
- Il contratto di lavoro subordinato
- La contrattualità del rapporto di lavoro subordinato
- La capacità dei soggetti contraenti
- I requisiti dei contratti di lavoro. La volontà, la forma, la causa e l'oggetto
- La clausola contrattuale relativa al periodo di prova
- Il contratto a tempo indeterminato ed il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti
- Le tipologie contrattuali speciali
- L'invalidità del contratto e la tutela delle prestazioni di fatto
- La certificazione del contratto di lavoro
- Il lavoro a tempo determinato
- La prestazione di lavoro
- La determinazione della posizione del lavoratore nell'organizzazione aziendale
- Le mansioni
- Le qualifiche
- L'inquadramento unico
- Il trasferimento del lavoratore
- L'obbligazione principale e gli obblighi integrativi del lavoratore
- I diritti del lavoratore
- Il trattamento economico del lavoratore
- L'obbligazione retributiva e suo adempimento
- La struttura ed elementi della retribuzione
- I sistemi di retribuzione
- La retribuzione imponibile ai fini previdenziali
- Diritto del lavoro
- Legislazione sociale, previdenziale e assistenziale
- Gli ammortizzatori sociali
- Il sistema degli ammortizzatori sociali
- Le integrazioni salariali
- I contratti di solidarietà
- I fondi di solidarietà bilaterali ed il Fondo di integrazione salariale
- La prestazione dell'assicurazione sociale per l’impiego
- La disciplina della disoccupazione dei lavoratori
- I trattamenti di disoccupazione per i lavoratori agricoli
- L'indennità di mobilità
- Gli ammortizzatori sociali
DATA | ORARIO | ACCREDITAMENTO | RELATORI | POSTI | |
---|---|---|---|---|---|
15:30 / 16:30 | 30 minuti prima | ANNAMARIA TROVò GIANPIERO TIPALDI PASQUALE LIMATOLA | |||
WEBINAR U.R.L. non visibile |
Lavoro a tempo parziale, possibilità di integrazione con altre occupazioni, rioccupazione momentanea anche a tempo pieno. Sono, queste, solo alcune delle conseguenze che la crisi economica post Covid ha portato all’interno del mercato del lavoro su scala nazionale.
Molte le aziende, di ogni settore e dimensione, che hanno dovuto ricorrere alle molteplici forme di integrazione salariale previste dalla legislazione d’emergenza. La misura più usata è stata, ovviamente, la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria che, nella sua strutturazione post pandemia, ha commisurato le ore di assenza dei dipendenti all’effettiva ricaduta della crisi produttiva.
Il risultato? Che molto spesso la sospensione dal lavoro è al 100%, con possibilità, per i lavoratori, di avere accesso alle opportunità della rioccupazione durante i periodi di sospensione o dell’integrazione del proprio monte orario settimanale con altre occupazioni.
Non sempre, però, è concesso il cumulo tra reddito da lavoro e beneficio economico che deriva dall’integrazione salariale. Così come durante il periodo di rioccupazione, è necessario che i contratti di lavoro rispettino determinate regole procedurali e legali, senza il rispetto delle quali sia l’azienda che il lavoratore rischia sanzioni.
Esistono, infatti, specifiche misure che possono venire in soccorso delle aziende che hanno in organico lavoratori in cassa integrazione straordinaria. Un esempio? L’Avviso n. 3/2023 Fondimpresa “Interventi sperimentali a sostegno alle imprese aderenti per la realizzazione di Piani formativi rivolti a lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale”, che ha proprio l’obiettivo di finanziare iniziative di carattere formativo o di riqualificazione dei lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie. Il tesoretto a disposizione è di oltre 65 milioni di euro e le domande possono essere presentate dal 12 settembre 2023 fino al 1° febbraio 2024.
Ecco perché spetta all’esperto in materia fiscale e del lavoro fornire alle aziende il quadro completo e dettagliato di tutte le questioni che attengono la gestione dei rapporti di lavoro. Di questo si parlerà nel webinar gratuito “Aziende e strumenti di integrazione salariale: la gestione dei rapporti di lavoro”, in programma giovedì 21 settembre dalle 15:30 alle 16:30.
Il termine per concludere l'iscrizioni al corso è scaduto