Webinar Il nuovo contratto di ricollocazione Lazio
Organizzato da: TIME VISION SCARL
- Materie giuridiche
- Le assunzioni agevolate
- Le agevolazioni per l'assunzione dei lavoratori e il Repertorio nazionale degli incentivi
- I criteri generali per la fruizione degli incentivi
- Le agevolazioni per l'assunzione di particolari categorie di lavoratori
- Misure per garantire l'inserimento o il reinserimento dei lavoratori svantaggiati
- La prestazione di lavoro
- La determinazione della posizione del lavoratore nell'organizzazione aziendale
- Le mansioni
- Le qualifiche
- Il trattamento economico del lavoratore
- I sistemi di retribuzione
- I rapporti di lavoro a contenuto formativo
- L'apprendistato
- I tirocini formativi e di orientamento
- Le assunzioni agevolate
- Materie economico aziendali
- Gestione del capitale umano
- Reclutamento e selezione
- Valutazione e sviluppo delle carriere
- Pianificazione dei processi formativi
- Compensation and benefit
- Organizzazione e sviluppo organizzativo
- Gestione del capitale umano
DATA | ORARIO | ACCREDITAMENTO | RELATORI | POSTI | |
---|---|---|---|---|---|
15:30 / 16:30 | 30 minuti prima | ROBERTA GIGLI | |||
WEBINAR U.R.L. non visibile |
Si chiama Generazioni il nuovo contratto di ricollocazione Lazio che ha l’obiettivo di dare sostegno all’occupazione, in particolar modo nelle situazioni di maggiore difficoltà di accesso alla formazione e al mercato del lavoro, soprattutto per i giovani del territorio.
È di 20 milioni di euro il tesoretto messo a disposizione della Regione per la misura rivolta principalmente ai giovani del territorio.
I fondi a disposizione riguarderanno:
- l'accompagnamento al lavoro, per un totale di 18 milioni di euro
- e la formazione dei giovani, con un plafond di 2 milioni
I contratti di ricollocazione possono essere sottoscritti fino al 30/06/2025, salvo esaurimento delle risorse stanziate. Nello specifico, per quanto riguarda le persone da assumere, la Regione Lazio, nel bando, ha individuato requisiti specifici:
· residenti nella Regione Lazio
· nella fascia d’età tra 35 e 55 anni compiuti alla data della sottoscrizione del contratto
· in stato di disoccupazione
Ma sono tanti i vantaggi rivolti alle aziende che decidono di assumere nuovo personale tramite contratto di ricollocazione, sia perché si tratta di giovani appena formati, con possibilità di un primo inserimento tramite tirocinio extracurriculare, sia perché le forme di contratto attivabili prevedono anche determinati incentivi.
Di tutto questo si parlerà nel webinar gratuito “Contratto di ricollocazione Lazio: nuove assunzioni ed incentivi”, in programma giovedì 20 luglio 2023 dalle 15:30 alle 16:30. La partecipazione al webinar varrà 1 CFP per i consulenti del lavoro iscritti in piattaforma.
Il termine per concludere l'iscrizioni al corso รจ scaduto